ἐν ἁπάσῃ γὰρ κοινωνίᾳ δοκεῖ τι δίκαιον εἶναι, καὶ φιλία δέ

Sezione di Messina “Salvatore Calderone”

SEDE

Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Civiltà antiche e moderne, stanza n. 522

INDIRIZZO

Via G. Palatucci, 13 – 98168 Messina

TELEFONO

0906766875 – 3286836686

EMAIL

marco.onorato@unime.it

PRESIDENTE

Prof. Marco Onorato – email: marco.onorato@unime.it

VICE PRESIDENTE

SEGRETARIO

Dott. Ignazio Lax – email: ignazio.lax@icloud.com

TESORIERE

FINALITÀ E INIZIATIVE

La sezione messinese è stata fondata il 31 ottobre 1995 per iniziativa del suo eponimo Salvatore Calderone, che, nel 1975, nell’ambito di un fecondo sodalizio con il filologo Antonio Garzya e il giurista Francesco Paolo Casavola, aveva promosso la nascita dell’Associazione di Studi Tardoantichi. Anche dietro la spinta delle importanti acquisizioni del convegno “L’Ellenismo nella Tarda Antichità” tenutosi a Messina e Tindari nel 1996, si è privilegiato un approccio multidisciplinare alla Spätantike, intesa non solo come esperienza di vitale trasformazione di un inveterato assetto politico, sociale, economico e culturale, ma anche come incunabolo di aspetti cruciali dell’Occidente medievale e moderno. A tali temi nel corso degli anni sono stati dedicati numerosi appuntamenti, improntati a una continua sinergia tra storici, archeologi, filologi, storici delle religioni e giuristi. Il rilancio della sezione dopo gli anni difficili della pandemia è stato suggellato dal convegno internazionale “Ales picta loquellis. Nuove prospettive sulla poesia di Paolino di Nola” (Messina, 4-5 dicembre 2023), a cui seguiranno nel 2024 e nel 2025 giornate di studio dedicate alla tematizzazione delle passioni primarie nei generi letterari della tarda latinità e la creazione di una “filiera del tardoantico” che preveda, oltre ad eventi scientifici, l’organizzazione di apposite masterclass per gli studenti delle scuole superiori e una partnership con l’insegnamento di Letteratura latina tardoantica presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina.

Convegno “Oratoria e politica nel mondo romano”
Programma

Convegno “Ales picta loquellis
Nuove prospettive sulla poesia di Paolino di Nola
Messina 4-5 dicembre 2023
Programma

Sebastiano Timpanaro nel Centenario della nascita
(1923-2023)
23 Agosto 2023
Programma

Per altre attività della Sezione, vd. Allegato