La Sezione di Parma dell’Associazione Internazionale di Studi Tardoantichi svolge dall’anno della sua costituzione, allora come Sezione dell’AST (era l’anno 2008), un lavoro di indagine e ricerca su tematiche riguardanti il Tardoantico in una prospettiva interdisciplinare, centrata in particolare sull’ambito giuridico, con l’obiettivo di arricchire le conoscenze sul periodo, sia in sé considerato sia per i riflessi esercitati sulle età successive, e di individuare nuove prospettive di studio capaci di fornire una visione più adeguata di una fase storica che solo di recente ha conosciuto un più ampio fervore di studi. Nella realizzazione di questi scopi la Sezione si propone in particolare di organizzare iniziative che favoriscano il dialogo e il confronto tra studiosi interessati, di stimolarne l’apporto e di fornire mezzi utili alla pubblicazione e diffusione delle ricerche realizzate. A questo proposito si ricorda come la Sezione abbia dato vita a numerosi convegni, incontri e iniziative di studio, tra le quali si ricordano:
– Aspetti del tardoantico. Diritto, istituzioni e società, Università di Parma, 14 ottobre 2010.
– Severissime vindicari. Aspetti giuridici e sociali della repressione criminale tardoantica, Università di Parma, 10 marzo 2011.
– Diritto e società nell’Occidente romano-barbarico, Università di Parma, 27 marzo 2012.
– Le ragioni del fisco. Tutela del singolo e diritti dell’erario. Prospettive storiche e attuali, Università di Parma, 17 aprile 2012.
– Oltre l’intolleranza. L’evoluzione della politica religiosa imperiale e l’incontro di Milano del 313 Premesse storiche ed ideologiche e alterni sviluppi fino a Giuliano l’Apostata, Università di Parma, 28-29 novembre 2013.
– Diritto Istituzioni e Società in epoca tardoantica. Incontro internazionale, Università di Parma, 3 aprile 2014.
– Diritto e Chiesa in epoca tardoantica, Università di Parma, 4 dicembre 2014.
– Limes: spazio di condivisione e di contatto. Profili dell’epoca tardoantica, Università di Parma, 26-27 marzo 2015.
– Incontro internazionale di Studio sul Tardoantico, Università di Parma, 6 aprile 2016
– Trasformazione e conservazione. Politica edilizia e interventi del legislatore tra passato e presente, Università di Parma, 20 maggio 2016.
– Miseratio e perdono in età tardoantica: virtus o vitium? Prospettive storiche, giuridiche e sociali e realtà territoriale. Convegno internazionale dell’AIST, Università di Parma, 1-2 dicembre 2016.
– Identità umana e identità sessuale. Vita, etica, diritto nell’esperienza tardoantica, in collaborazione con UCB (Centro Universitario di Bioetica-Unipr) e AIST, Università di Parma, 8 novembre 2017.
– Diritto ed esercito. Profili dell’epoca tardoantica, Università di Parma, 22-23 novembre 2018.
– La Famiglia Tardoantica. Relazioni familiari e mobilità sociale alle soglie del III secolo, Università di Parma, 1-2 dicembre 2022.
– Tesserae Iuris Romani. Incontro per Salvatore Puliatti, Università di Parma, 24 ottobre 2023.
Nel quadro di queste attività è in programma a novembre 2024 l’organizzazione di un convegno internazionale sull’imperatore Giuliano, la cui realizzazione si inserisce altresì nell’ambito del progetto PRIN 2022 Per un “Atlante” tematico del Codice di Giustiniano” (For a thematic “Atlas” of the Justinian Code).