ἐν ἁπάσῃ γὰρ κοινωνίᾳ δοκεῖ τι δίκαιον εἶναι, καὶ φιλία δέ

Tra Tardo Antico e Moderno: elementi per una nuova teoria del diritto

SEDE:
Università di Salerno
INDIRIZZO:
Via Giovanni Paolo II n. 132 – 84084 Fisciano
TELEFONO:
08962254
EMAIL:
ffasolino@unisa.it
PRESIDENTE:
Francesco Fasolino
VICEPRESIDENTE:
SEGRETARIO:
Giovanbattista Greco
TESORIERE:
FINALITÀ:

Il tema “Tra Tardo Antico e moderno: elementi per una nuova teoria del diritto” invita a un’analisi delle trasformazioni giuridiche che si sono verificate nel passaggio dalla tarda antichità al periodo moderno.
L’eredità del diritto romano, che ha vissuto una stagione importante nel tardo antico, ha gettato le basi per molte tradizioni giuridiche moderne. Elementi come il concetto di persona giuridica, la proprietà e i principali contratti hanno influenzato profondamente la costruzione teorica dei sistemi giuridici successivi.
Inoltre, a seguito dell’affermazione e del consolidamento del cristianesimo nel tardo antico, sono state significative le influenze sulle moderne concezioni di giustizia, moralità e diritto. La distinzione tra legge divina e legge umana ha creato nuovi paradigmi giuridici.
La concezione del diritto come strumento di giustizia sociale e l’importanza della legge per il mantenimento della pace e dell’ordine pubblico, consolidatesi nel pensiero moderno, sono anch’esse fortemente radicate nei principi e, più in generale, nella cultura giuridica della tarda antichità.
I contenuti di questa Sezione sono rivolti ad approfondire la tradizione romanistica nella convinzione che essa rappresenti un immenso deposito sapienziale, nel quale possono rinvenirsi spunti per l’elaborazione di nuove soluzioni giuridiche, il più possibile adeguate ai bisogni, sempre nuovi e continuamente mutevoli, di una società globale in perenne e rapida trasformazione.
Lo studio storico del diritto, in tale prospettiva, diviene prezioso al fine di ricollocare i problemi vivi del presente in una adeguata profondità di campo, necessaria per mettere a fuoco i nodi centrali di ogni questione giuridica.
L’analisi della complessa transizione dal tardo antico al moderno fornisce, in tal modo, una solida base per esplorare e sviluppare teorie del diritto che integrino tradizione e innovazione, riflettendo sulla dimensione giuridica e sui valori etici, sociali e politici di epoche diverse ma strettamente connesse.

INIZIATIVE:
Pdf:
Video: